Oggi a Leonardo, su Rai 3 si è parlato del Sistema SOLE, attivo in
Emilia Romagna
Sono stati consegnati Computer ai 4000 medici di famiglia e alle 11 ASL, che sono ovviamente collegati in rete tra loro.
Il medico di famiglia prepara una Scheda per ogni paziente e la immette in rete. Quando questo va in ospedale o in ambulatorio, i dati risultanti vengono trasmessi alla ASL, da cui a Sole, e poi alla cartella clinica del medico
C'è quindi unificazione dei dati, accessibili con motore di ricerca interno, in modo che per ogni cittadino si può ricostruire in un attimo tutta la storia clinica e le condizioni del momento.
Non è solo risparmio di tempo, ma secondo me un importantissimo supporto: è fondamentale che si possano reperire immediatamente on line i dati clinici del singolo paziente, in caso di incidente di qualsiasi tipo.
Anni fa si parlava di un progetto di distribuzione di una card elettronica in cui dovevano essere caricati i dati clinici del titolare, ma è arrivata solo una card intermedia tra il Codice Fiscale e l'iscrizione alla ASL, da usare con il lettore ottico.
Una scemenza, insomma, finalizzata solo al controllo e contenimento della spesa sanitaria e non al maggior benessere del paziente.
Nulla di simile al sistema SOLE che, in quanto rete fissa, mi sembra che funzioni meglio.
Perchè non ampliarla a tutta l'Italia? Inserendoci magari anche i dati delle persone da avvertire, le intolleranze, il testamento biologico o quel che si riuscirà ad avere, e la disponibilità a donare i propri organi.
Ultimi commenti